Tag Archivio per: Centro San Domenico Bologna

Tra Dio e il nulla Introduzione al pensiero di Giovanni della Croce

52° anno – 9° incontro

Tra Dio e il nulla

Introduzione al pensiero di Giovanni della Croce

 

Presentazione del libro di Guglielmo Forni Rosa

ne discuteranno con l’autore

Paolo Boschini

Docente di Filosofia – Facoltà Teologica Emilia Romagna

 

fra Paolo Garuti O.P.

Ordinario di Esegesi – Pontificia Università San Tommaso d’Aquino Roma e presso l’Ecole Biblique – Gerusalemme

modera

fra Giovanni Bertuzzi O.P.

Direttore Centro san Domenico – Bologna

Docente di Filosofia – Studio Filosofico Domenicano

 

Cappella Ghisilardi

piazza San Domenico 12

Bologna

Informazioni e prenotazione a: centrosandomenicobo@gmail.com

 

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria a: centrosandomenicobo@gmail.com, indicando nome e cognome di tutti i partecipanti e rispettivi numeri di telefono.

Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-Covid vigenti alla data di svolgimento delle conferenze.

Per partecipare è necessario esibire il proprio Green Pass – Certificazione verde COVID-19, si prega di venire muniti di mascherina che dovrà essere indossata

Concerto per clarinetto e pianoforte

52° anno –

Concerto per clarinetto e pianoforte

 

Dimitri Ashkenazy- clarinettista

Alice Martelli – pianista

Musiche di:

Poulenc, Rota, Lutoslawsky, Bernstein, Santoni

 

Dimitri Ashkenazy è un clarinettista islandese che vive in Svizzera. È figlio del piani- sta e direttore Vladimir Ashkenazy e ha girato l’Europa con lui, oltre a esibirsi sotto di lui con la Sydney Symphony Orchestra, si è esibito con Royal Philharmonic, Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, Filarmonici della Scala, Filarmonici di Helsinki, Camerata Academica Salzburg, oltre a collaborare in ambito cameristico con i Quartetti Kodály, Carmina e Brodsky, con i pianisti Cristina Ortiz, Helmut Deutsch e Ariane Haering e le cantanti Edita Gruberova e Barbara Bonney.

Alice Martelli, comincia ad esibirsi in concerti pubblici dall’età di otto anni. Come corista del Coro di voci bianche del Teatro Comunale di Bologna partecipa a numerose produzioni d’opera (Bohème, Tosca, Carmen, Wozzeck, Lohengrin, Pikovaja Dama, Die Zauberflöte, Werther), e ne diventa presto la pianista collaboratrice per diverse stagioni teatrali. Si laurea con lode e menzione al Biennio Specialistico di Pianoforte, di Musica da camera e di Musica vocale da camera presso il Conservatorio di Parma, studiando tra gli altri col M° Cappello e il M° Maurizzi. Oltre a numerose masterclass con illustri musici- sti si perfeziona in pianoforte con il M° Vladar presso l’Universität für Musik di Vienna

Salone Bolognini –Convento San Domenico-  Piazza San Domenico 13 – Bologna

Informazioni e prenotazione a: conoscerelamusica@gmail.com – 331 87 50 957 centrosandomenicobo@gmail.com

 

 

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria a: centrosandomenicobo@gmail.com, indicando nome e cognome di tutti i partecipanti e rispettivi numeri di telefono.

Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-Covid vigenti alla data di svolgimento delle conferenze.

Per partecipare è necessario esibire il proprio Green Pass – Certificazione verde COVID-19, si prega di venire muniti di mascherina che dovrà essere indossata

Lontano da Padre Marella

52° anno – 9° incontro

Lontano da Padre Marella

 

testo di Maurizio Garuti

 

Gabriele Marchesini

Attore

Rossella De Falco

Arpa

Francesca Calderara

Regista

 

Salone Bolognini- Convento San Domenico Piazza San Domenico 13- Bologna – Sarà possibile parcheggiare in Piazza San Domenico, lato sinistro della Basilica, dalle 20 alle 23.30

 

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria a: centrosandomenicobo@gmail.com, indicando nome e cognome di tutti i partecipanti e rispettivi numeri di telefono.

Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-Covid vigenti alla data di svolgimento delle conferenze.

Per partecipare è necessario esibire il proprio Green Pass – Certificazione verde COVID-19, si prega di venire muniti di mascherina che dovrà essere indossata

Abitare comune. Tra diritti e doveri, regole e libertà

52° anno – 8° incontro

Abitare comune. Tra diritti e doveri, regole e libertà

 

Carlo Galli

Professore dell’Alma Mater – Università di Bologna

Maurizio Millo

già Presidente del Tribunale dei Minori – Bologna

Gianfranco Pasquino

Professore Emerito di Scienza politica – Alma Mater Università di Bologna

 

modera

fra Giovanni Bertuzzi O.P.

Direttore Centro san Domenico – Bologna

 

Salone Bolognini- Convento San Domenico Piazza San Domenico 13- Bologna – Sarà possibile parcheggiare in Piazza San Domenico, lato sinistro della Basilica, dalle 20 alle 23.30

 

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria a: centrosandomenicobo@gmail.com, indicando nome e cognome di tutti i partecipanti e rispettivi numeri di telefono.

Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-Covid vigenti alla data di svolgimento delle conferenze.

Per partecipare è necessario esibire il proprio Green Pass – Certificazione verde COVID-19, si prega di venire muniti di mascherina che dovrà essere indossata

Le dimore di Dio Ed. Il Mulino

 

Le dimore di Dio

Ed. Il Mulino

 

EVENTO IN COLLABORAZIONE CON: 

LE VOCI dei LIBRI

 

PRESSO BIBLIOTECA SALABORSA – PIAZZA  NETTUNO 3 – BOLOGNA

 

 

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria a: centrosandomenicobo@gmail.com, indicando nome e cognome di tutti i partecipanti e rispettivi numeri di telefono.

Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-Covid vigenti alla data di svolgimento delle conferenze.

Per partecipare è necessario esibire il proprio Green Pass – Certificazione verde COVID-19, si prega di venire muniti di mascherina che dovrà essere indossata

Bologna città di Cinema

52° anno – 6° incontro

Bologna città di Cinema

 

 

 

Salone Bolognini- Convento San Domenico Piazza San Domenico 13- Bologna – Sarà possibile parcheggiare in Piazza San Domenico, lato sinistro della Basilica, dalle 20 alle 23.30

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria a: centrosandomenicobo@gmail.com, indicando nome e cognome di tutti i partecipanti e rispettivi numeri di telefono.

Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-Covid vigenti alla data di svolgimento delle conferenze.

Per partecipare è necessario esibire il proprio Green Pass – Certificazione verde COVID-19, si prega di venire muniti di mascherina che dovrà essere indossata

La rivoluzione dell’era genomica: quale futuro per l’uomo?

52° anno – 5° incontro

La rivoluzione dell’era genomica: quale futuro per l’uomo?

 

 

 

 

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria a: centrosandomenicobo@gmail.com, indicando nome e cognome di tutti i partecipanti e rispettivi numeri di telefono.

Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-Covid vigenti alla data di svolgimento delle conferenze.

Per partecipare è necessario esibire il proprio Green Pass – Certificazione verde COVID-19, si prega di venire muniti di mascherina che dovrà essere indossata

Bologna allo specchio: casa, lavoro, scuola

52° anno – 4° incontro

Bologna allo specchio: casa, lavoro, scuola

 

 

 

 

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria a: centrosandomenicobo@gmail.com, indicando nome e cognome di tutti i partecipanti e rispettivi numeri di telefono.

Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-Covid vigenti alla data di svolgimento delle conferenze.

Per partecipare è necessario esibire il proprio Green Pass – Certificazione verde COVID-19, si prega di venire muniti di mascherina che dovrà essere indossata

Andar per teatri- Visita-conferenza al Teatro del Baraccano

52° anno –

Andar per teatri- Visita-conferenza al Teatro del Baraccano

via del Baraccano 2, Bologna

(ingresso situato all’interno del portico)

Daniele Pascale

architetto, storico dell’architettura

Giambattista Giocoli

direttore artistico del Teatro, Clarinettista e Direttore d’orchestra

Informazioni e prenotazione a:  centrosandomenicobo@gmail.com

 

 

 

 

Dove è finito l’uomo?

52° anno – 3° incontro

Dove è finito l’uomo?

Ivano Dionigi

Classicista

 

Umberto Galimberti

Filosofo

 

 

 

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria a: centrosandomenicobo@gmail.com, indicando nome e cognome di tutti i partecipanti e rispettivi numeri di telefono.

Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-Covid vigenti alla data di svolgimento delle conferenze.

Per partecipare è necessario esibire il proprio Green Pass – Certificazione verde COVID-19, si prega di venire muniti di mascherina che dovrà essere indossata