"Un dio senza eserciti. L'intolleranza minaccia la fede" è un saggio che analizza le conseguenze negative della strumentalizzazione politica delle fedi e propone un'alternativa basata su dialogo e cooperazione. Il testo evidenzia come le persecuzioni e l'odio non derivino dalle differenze teologiche, ma dagli interessi politici che strumentalizzano le religioni, creando un "dio degli eserciti" che manifesta il suo potere attraverso la violenza e il conflitto. La proposta è quella di un dio che, liberato da questi fardelli, può diventare un "potente veicolo di pace e riconciliazione", dimostrando che la vera fede non necessita di alcun "esercito" per affermarsi. L'opera invita a un cambiamento di prospettiva individuale e collettiva, promuovendo il dialogo, l'ascolto e la solidarietà come basi per una società più giusta e pacifica, in cui anche le fedi possono contribuire alla costruzione di un mondo migliore.
Andrea Franchini, giornalista e scrittore. Ha lavorato in diversi quotidiani italiani, iniziando a Bologna al Resto del Carlino. È stato quindi vicedirettore de La Nazione di Firenze, direttore de Il Telegrafo di Livorno, per approdare poi al Giorno di Milano. In seguito, si è dedicato alla creazione di nuovi periodici per le più importanti Case Editrici italiane, e ha diretto numerose testate settimanali e mensili. Ha curato anche la pubblicazione di diverse enciclopedie. Alla sua attività giornalistica da tempo affianca quella di saggista. Ha scritto due libri di divulgazione su Islam e Isis, ha curato una importante collana editoriale con la Fondazione Humanitas di Milano dedicata alla prevenzione delle malattie e ha recentemente pubblicato due manuali per le famiglie: Bullismo, cyberbullismo, Internet: come difendere i nostri figli e Come funziona l’Italia. Manuale di Educazione civica. Per Sugarco ha pubblicato: Io e Satana. Un esorcista risponde
Francesco Compagnoni Dopo gli studi di Filosofia e Teologia di Torino e Bologna, nel 1967 è stato licenziato in Teologia e si è successivamente specializzato in Teologia Morale presso la Facoltà Teologica Interregionale di Milano e l’Accademia Alfonsiana di Roma. Nel 1972 ha ottenuto il Dottorato in Teologia all’Angelicum di Roma. Dal 1974 al 1980 è stato Professore straordinario di Teologia morale presso la Facoltà Teologica di Fribourg (CH), sezione tedesca e poi, dal 1980 al 2011, Professore ordinario di Teologia morale presso l’Angelicum. Attualmente è docente invitato nelle Facoltà di Teologia e Scienze Sociali e insegna a contratto presso l’Università LUMSA di Roma. È stato Rettore dell’Angelicum dal 2001 al 2005 e Presidente dell’Associazione Teologica Italiana per lo studio della Morale (ATISM). È Assistente Ecclesiastico Nazionale del MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani). Dal 1999 dirige la Rivista on-line "OIKONOMIA, rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics and Social Sciences". I suoi campi di ricerca sono attualmente la morale fondamentale, l’etica economica e professionale, ed i diritti umani.
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI:
"Diritti dell'uomo. Genesi, storia ed impegno cristiano", San Paolo Ed. 1995
"Etica della vita", San Paolo Ed. 1996
con A. Lo Presti "Etica e globalizzazione" , Città Nuova Roma 2006
...